giovedì 10 febbraio 2011

Violenze.

15enni, ragazzi normali, di buona famiglia, non hanno alcun legame con la criminalità piccola o grande che sia ... si dice sempre così, dopo.

Però, in gruppo, hanno messo le mani addosso ad una ragazzina che si porterà addosso la violenza subìta per tutta la vita.

Se si ascoltassero i genitori dei violentatori, spesso si ascoltano difese ad oltranza, incredulità nel sentirsi dire dagli inquirenti: sì, sono stati proprio loro.

Ma chi sono questi genitori? che sanno dei loro figli fuori casa? che tipo di educazione passano? come e quanto subiscono - genitori e figli - l'effetto emulatorio di troppa becera tv, cinema, ... . Quanto giustifichiamo i comportamenti di certi personaggi pubblici, comunque presi più o meno volutamente a riferimento per il proprio comportamento?

E se tu, genitore, giustificassi tale comportamento di violenza, se capitasse la stessa cosa a tua figlia o tuo figlio e fosse segnato profondamente a vita, giustificheresti comunque e sempre?

perchè?
perchè?
perchè?

 
Ci diciamo: basta cambiare canale, così è la vita, così fan tutti, è sempre stato così ... solo perchè non è accaduto a noi stessi.

no, non basta!
c'è modo di fermare la corsa?
come?
chi?
da dove si inizia?

5 commenti:

  1. quando sento queste notizie mi cadono le braccia...ormai i ragazzi sono abituati a fare tutto senza porsi domande....troppo liberi e troppo allo sbando

    RispondiElimina
  2. la societá  non insegna piú valori,
    notizie, che ci fanno a riflettere e cercare cosa é il miglire da fare...
    cari saluti!

    RispondiElimina
  3. E' proprio la mentalità che si sta diffondendo , quello che spaventa.  Ormai non ci si scandalizza più di niente e, l'hai notato?, la parola "peccato" fa ridere!

    RispondiElimina
  4. Proprio ieri in un commento che ho fatto su FB
    scrivevo che dovremmo organizzare cortei per questi fatti tragici e per condanne più severe nei confronti di chi commette crimini nel corpo lacerando l'anima. Non cortei per propagande politiche.

    RispondiElimina