I giornali e le televisioni non ne parlano, non commentano nè spiegano il contenuto dei quesiti. Come al solito qualcosa verrà comunicato solo gli ultimi giorni prima del referendum, troppo tardi; forse troppi
interessi in gioco da difendere, non certo quelli delle persone.

Solo oggi la notizia della manifestazione di piazza a Roma.
Ed allora leggiamoli insieme, documentiamoci, ricordiamoli:
Ed allora leggiamoli insieme, documentiamoci, ricordiamoli:
Primo quesito:
Modalità di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica. Abrogazione
«Volete voi che sia abrogato l'art. 23 bis (Servizi pubblici locali di rilevanza economica) del decreto legge 25 giugno 2008 n.112 "Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria" convertito, con modificazioni, in legge 6 agosto 2008, n.133, come modificato dall'art.30, comma 26 della legge 23 luglio 2009, n.99 recante "Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia" e dall'art.15 del decreto legge 25 settembre 2009, n.135, recante "Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi comunitari e per l'esecuzione di sentenze della corte di giustizia della Comunità europea" convertito, con modificazioni, in legge 20 novembre 2009, n.166, nel testo risultante a seguito della sentenza n.325 del 2010 della Corte costituzionale?».
Secondo quesito:
Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all'adeguata remunerazione del capitale investito. Abrogazione parziale di norma
«Volete voi che sia abrogato il comma 1, dell’art. 154 (Tariffa del servizio idrico integrato) del Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 “Norme in materia ambientale”, limitatamente alla seguente parte: “dell’adeguatezza della remunerazione del capitale investito”?».
oltre le ruberie intese come alti compensi e stipendi c'è il problema degli acquedotti scassati, ricostruire la rete fognaria italiana sarà dura. Loro che fanno? scaricano sui cittadini....
RispondiEliminaNon ne parlano perché non gli conviene, parlano di quello che fa a loro comodo, di complotti e persecuzioni soprattutto. Per il resto, che i cittadini si arrangino...
RispondiEliminaConcordo, solo che vedo il non agire da parte di quelli che dovrebbero sostenere altro. Saluti da Sar.
RispondiElimina