lunedì 17 gennaio 2011

Mirafiori ha scelto ( ? )

Che sia passato il sì, non è così vero.

Dovremo sempre chiederci se il risultato sarebbe stato lo stesso se non ci fosse stata la minaccia della perdita del posto di lavoro.

E comunque, nonostante questa a pesare, in realtà sembrano essere stati solo NOVE i voti di differenza a favore del sì. Non dimentichiamolo: SOLO NOVE VOTI! e questa la dice lunga sulla difficoltà nel voto.

Riporto subito una possibile obiezione: “anche gli impiegati sono lavoratori ed hanno il diritto di esprimersi”, certo, ma non sono  alla catena di montaggio - quindi per loro la scelta è meno dura - e sappiamo poi come da sempre l’impiegato rappresenti la parte più leccaculo del padrone.

Pulito il campo da questa obiezione, osserviamo il risultato al netto degli impiegati:


votanti

5.119
      su5.431
no
totale2.7352.325
    impiegati- 421- 20
    differenza2.3142.305
        margine9
Comunque, è passato il sì. Ora staremo a vedere se Marchionne manterrà gli impegni complessivi e se dichiarerà gli obiettivi.

Se fiat arretra in quota di mercato forse c'è un problema di scarsa capacità innovativa, incapacità dirigenziale, prezzi troppo alti. Non diamo sempre e solo la responsabilità a chi lavora.

7 commenti:

  1. la perdita del posto di lavoro, più che una minaccia, mi sembrava un rischio realissimo.
    poi oh, io non sono ne un impiegato, ne lavoro su di una catena di montaggio.
    ma il problema, mi pare, sia un pò più ampio che cercare di capire quale categoria, generalizzando, lecca il culo meglio di altri.
    :)

    RispondiElimina
  2. io ho lavorato in fabbrica e sono moglie di un operaio, e anche oggi tra operai ed impiegati c'è una bella differenza siao come atteggiamenti che come trattamenti...detto questo trovo scandaloso che abbiano fatto pesare la decisione  se tenere aperta o meno la fiat sulle spalle degli operai...i manager son pagati fior di quattrini e devono aver le palle per prendere le loro decisioni mettendoci la faccia e non nascondendosi dietro gli altri...ci stanno facendo tornare indietro di tantissimi anni con questi sistemi

    RispondiElimina
  3. @ImNOTfamous
    l'inciso sull'impiegato è marginale in quello che ho scritto, ma è comunque un dato di fatto .. una realtà che io ho osservato, come tante altre dove altri primeggiano. Non faccio una ricerca sociologica su chi lo possa essere oltre, constato ... osservo: usualmente lo sono di più.
    La minaccia è quella soffiata indirettamente da marchionne con, in sintesi, il "vado via".
    Se poi la minaccia avrebbe potuto essere una realtà concreta non lo so: difficile dirlo, ma concordo sul fatto che è una verifica che nessuno umanamente vorrebbe fare.
    Mi domando solo una cosa: quale prospettive ci attendono?

    RispondiElimina
  4. @ ladygabibbo
    io sono stato impiegato e - per quanto è stata la mia esperienza - ho rilevato che un diverso comportamento esiste innegabilmente.
    Opinioni, certo, come tante altre diverse dalla mia, ma libere di essere espresse.

    RispondiElimina
  5. Dopo tutti i soldi pubblici che si è accattata FIAT dovrebbero far pagare le auto la metà, che poi è il loro prezzo visto la qualità rispetto alle altre case.

    RispondiElimina
  6. @ Dalle8alle5
    concordo con te, il prezzo delle fiat fatto pagare in italia è troppo alto rispetto ad analoghi modelli dei concorrenti. Anche sulla qualità fiat ho più di qualche perplessità. Marchionne ed i suoi dirigenti si diano da fare, ma non solo ad incrementare i propri personali guadagni.

    RispondiElimina
  7. ...non mi consta che il personale impiegatizio faccia i turni! Scellerati!

    RispondiElimina